Da alcuni mesi procede l’estensione dei servizi dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) con la sperimentazione e quindi futura introduzione della gestione unica e centralizzata dei registri di Stato Civile. Con la Legge n° 125/2015, è stato disposto che l’ANPR contenesse l’Archivio Nazionale dello Stato Civile, centralizzando di fatto, in un unico archivio nazionale gestito dal Ministero dell’Interno, tutti i registri di Stato Civile.
Con l’istituzione di ANSC ogni Comune potrà accedere alla piattaforma web centralizzata oppure per mezzo del proprio sistema gestionale integrato, in cooperazione applicativa con il sistema centrale, per le attività di registrazione, gestione, archiviazione e conservazione permanente. Questo consentirà il contestuale rilascio dei certificati di stato civile azzerando i tempi di attesa dei Cittadini che anche autonomamente potranno visionare e quindi scaricare i propri documenti, sempre aggiornati. Attualmente circa una ventina di Comuni hanno aderito alla fase di sperimentazione/test e gradualmente la nuova modalità sarà estesa a tutti i Comuni italiani.
ADS e la sperimentazione dello Stato civile Digitale con gli enti pilota
Il Comune di Valeggio sul Mincio e il Comune di San Lazzaro di Savena hanno iniziato la sperimentazione con ADS ad inizio giugno 2023. Attualmente non si evidenzia nessuna criticità. ADS sta implementando i casi d’uso per includere tutte le tipologie d’Atto. A breve, in linea con le tempistiche dettate dal Ministero, Valeggio sul Mincio e San Lazzaro di Savena entreranno nella fase di “adozione controllata” che si concluderà nel giro di qualche mese, dando così il via alla fase di adesione di tutti i Comuni.