Il contesto
L’eterogeneità ed il livello di personalizzazione dei circa 15 sistemi applicativi in uso presso le 14 Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna rendeva difficoltosa l’implementazione di regole operative omogenee ed il conseguente governo dei processi di programmazione, gestione e controllo amministrativo e contabile della Sanità Regionale.
La soluzione
Data Processing aggiudicandosi la gara in qualità di mandataria di un RTI, si è occupata di implementare i moduli di Contabilità Generale, Gestione Sanitaria Accentrata (GSA), Anagrafiche Centralizzate, Gestione Regionale dei Dati e parte delle integrazioni nazionali, regionali e locali.
La soluzione nasce come sistema regionale orientato ai processi finalizzato a garantire, nel rispetto di alcune specificità locali, massima uniformità delle procedure gestionali e con il fine ultimo di consentire l’analisi dei dati basata su valori coerenti ed omogenei, indipendentemente dal livello di granularità/aggregazione adottato per l’analisi stessa.
E’ stata posta particolare attenzione alla progettazione delle componenti sovraziendali (anagrafiche centralizzate; business rules centralizzate, ovvero configurazioni parametriche definibili a livello regionale; workflow personalizzabili definibili centralmente) che garantiscono un’operatività uniforme di tutti i fruitori del sistema. La soluzione, grazie ad un’adeguata configurazione degli strumenti ed alla parametrizzazione dei wizard e dei controlli automatici di processo impostabili nei contesti locali aziendali, garantisce una graduale e scalabile implementazione dei PAC, consentendo una conformità alle linee guida di cui ai requisiti comuni (obiettivi) previsti dal Decreto del 1/3/2013 (ad es. separazione tra compiti e responsabilità – cosiddetta segregation of duties, piena tracciabilità degli step procedurali, anche attraverso adeguata documentazione probante, tracciabilità dei controlli campionari o sistematici operati ex post, ecc.). La nuova soluzione unica centralizzata è basata sulla parametrizzazione e personalizzazione del sistema ERP open-source iDempiere, puramente web HTML5/JavaEE, basato su architettura standard ed aperta OSGi, fruibile da qualsiasi browser/ dispositivo e disponibile agli utenti in modalità Software-as-a-Service (SaaS), installato presso il Data Center della società in-house regionale Lepida di Ravenna ed il sito di Disaster Recovery di Bologna.
Obiettivi raggiunti
- Armonizzazione e sintesi delle logiche applicative e procedurali della gestione amministrativo contabile esistenti, al fine di agevolare i flussi informativi verso la Regione;
- Raccordo dei sistemi di governo del SSR tra i diversi attori coinvolti (Regione ed Aziende Sanitarie), superando i limiti di un patrimonio applicativo ed informativo di partenza fortemente disomogeneo in termini di copertura informatica, tecnologie utilizzate e grado di integrazione con i sistemi di rilevazione amministrativi;
- Realizzazione e popolamento dell’anagrafica centralizzata e conseguente riduzione della manutenzione di archivi fondamentali per il sistema amministrativo-contabile, come quello degli articoli, evitando ridondanze ed errori sui dati e contribuendo ad una classificazione omogenea degli item.
- Potenziamento degli strumenti di programmazione e controllo della spesa sanitaria regionale.
Per le dimensioni e la complessità l’intero progetto è stato particolarmente innovativo e soprattutto ha permesso di costruire competenze, approcci metodologici e soluzioni software riusabili in altri contesti. Il progetto è stato gestito con un approccio metodologico di tipo misto, nel quale l’organizzazione per fasi di tipo “waterfall” è stato integrato da fasi progettuali gestite con un approccio agile di tipo incrementale basato sui Casi d’Uso per la progettazione e sviluppo delle funzionalità software.