e brioche col tuppo
letempsdescerises.it
Intorno al Trecento, a Messina veniva praticato il mestiere del ‘nevarolu’ cioè colui che conservava la neve. Durante l’estate, le famiglie benestanti compravano la neve e vi aggiungevano il limone, ottenendo così, la tradizionale granita al limone. Via via, ogni provincia siciliana ha creato poi la propria ricetta. Oggi, la granita tipica del messinese è al caffè o fragola con panna, mentre quella catanese è alle mandorle, al pistacchio e ai frutti. Nel siracusano invece, viene accoppiata col cioccolato.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per vedere quali cookie usiamo e quali sono di terze parti visita la nostra pagina dedicata.